Trasformazione del Consorzio AZIENDA SPECIALE PER L'IGIENE AMBIENTALE (ASIA) in ASIA TRENTINO S.R.L.

Progetto di trasformazione del Consorzio AZIENDA SPECIALE PER L'IGIENE AMBIENTALE (ASIA) in ASIA TRENTINO S.R.L.
Data:

29/01/2025

Descrizione

Il Comune di Segonzano il servizio di igiene ambientale tramite una convenzione ai sensi degli artt. 40, 42 bis, 44 e 45 della Legge regionale n. 1 del 4 gennaio 1993 e ss.mm.ii., della Legge regionale n. 10 del 23 ottobre 1998 e della Legge provinciale n. 3 del 16 giugno 2006 (deliberazione Assemblea consortile n. 8 del 6 novembre 2015), inizialmente fra 32 comuni, oggi 24 Comuni, da cui è derivata con l’approvazione dello statuto (deliberazioni dell’Assemblea consortile del 6 novembre 2015, del 23 settembre 2016 e del 26 febbraio 2024, data di ultimo aggiornamento), la costituzione del Consorzio, dotato di personalità giuridica e autonomia imprenditoriale, denominato “Azienda Speciale per l’Igiene Ambientale” (ASIA), per la gestione del servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti e la pulizia delle aree pubbliche e tutela dell’ambiente dagli inquinamenti, detenendone una partecipazione pari al 2,13%.

La durata del Consorzio-Azienda è stabilita fino al 31 dicembre 2025 ed è prorogabile con deliberazione dei Comuni consorziati.

In vista di tale scadenza, considerato che il modello organizzativo dell’azienda speciale non risulta più in linea con la normativa sopravvenuta, ASIA ha promosso vari momenti di confronto con le amministrazioni socie al fine di individuare le possibili forme di gestione dei servizi attualmente gestiti, in modo da garantirne la continuità, avvalendosi del supporto della società Synergy Business Consulting SBC s.r.l. per lo studio e l’analisi delle possibili alternative nonché di un gruppo di lavoro composto dal direttore di ASIA, dai consulenti esterni e da tre segretari comunali.

Dai vari incontri è emersa la preferenza per una soluzione che garantisca la continuità aziendale mediante la trasformazione del consorzio azienda in società di capitali a controllo pubblico congiunto secondo il modello c.d. “in house providing”.

I consigli comunali nei mesi di novembre/dicembre 2023 hanno approvato l’ACCORDO DI INDIRIZZO PER IL SERVIZIO INTEGRATO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI fra i comuni consorziati nell’Azienda per l’igiene Ambientale (ASIA) nel quale è prevista la trasformazione del consorzio azienda in società di capitali e l’eventuale prosecuzione dell’attuale consorzio nel caso ciò fosse necessario (cfr. deliberazione del Consiglio comunale n. 28 del 20/12/2023).

Le amministrazioni comunali, in base al principio di autonomia nell’organizzazione dei servizi pubblici a rete e nel perseguimento dell’interesse pubblico, intendono continuare a gestire il servizio di gestione dei rifiuti urbani tramite un soggetto posto sotto la diretta direzione e il controllo, coordinato e continuativo, congiunto delle amministrazioni comunali, al fine di garantire la massima qualità, efficienza, efficacia ed economicità della gestione di tali servizi essenziali.

Documenti

Ufficio responsabile

Ufficio responsabile/proponente del documento

Ufficio segreteria

Svolge anzitutto ogni attività che riguarda il funzionamento generale dell'apparato amministrativo del Comune

Formati disponibili

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Licenza di distribuzione

Creative Commons Attribution 1.0 Generic (CC BY 1.0)

Date

Data di inizio validità/efficacia

29/01/2025

Data di inizio pubblicazione

29/01/2025

Ulteriori informazioni

Identificativo del documento

Delibera consiliare 2-2025

Ultimo aggiornamento: 14/08/2025 12:47

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito