Competenze
Il Servizio/centro di costo si occupa:
- delle azioni che attengono alla programmazione economico-finanziaria comunale ovverosia della attività di pianificazione, gestione e rendicontazione dei fatti finanziari che esplicitano l’azione dell’Amministrazione sulla base dei programmi annuali e pluriennali e degli obiettivi prestabiliti dagli organi di governo. La pianificazione finanziaria si attua attraverso il sistema dei bilanci, disegnato dall'ordinamento contabile. Più in particolare il centro di costo si occupa di redigere il bilancio di previsione finanziario e i relativi allegati, il PEG, nonché la parte finanziaria del Programma generale delle opere pubbliche da inserire nel Documento Unico di Programmazione;
- di tutti i provvedimenti di assestamento e di variazione al bilancio di previsione finanziario, delle variazioni riguardanti il fondo pluriennale vincolato sia durante la gestione e sia conseguentemente al riaccertamento ordinario dei residui;
- effettua le verifiche previste dalla legge in relazione agli atti dai quali derivano impegni e accertamenti;
- attua la tenuta sistematica delle rilevazioni attinenti alle entrate e alle spese, sia correnti che straordinarie, nelle varie fasi, con gestione degli adempimenti connessi, compresi i rapporti con la Tesoreria comunale;
- coadiuva i responsabili dell’area sul tema della tracciabilità dei pagamenti;
- attività di informatizzazione dei flussi con il Tesoriere, a ciò si aggiunga il monitoraggio continuo dei flussi di cassa anche al fine dell'eventuale attivazione e gestione dell'anticipazione di cassa, nonchè le specifiche verifiche;
- sovrintende inoltre alla gestione del procedimento attinente al ricorso al mercato del credito sia sul versante del ricorso all'indebitamento secondo forme tradizionali, sia sul versante della riduzione degli oneri connessi;
- conclude il processo di bilancio con la redazione del rendiconto della gestione (conto del bilancio, conto del patrimonio, conto economico, conto consolidato e relazione illustrativa della Giunta comunale). Funzionale al sistema dei bilanci risulta essere la stesura del Documento Unico di Programmazione, per il quale il centro di costo opera in collaborazione con gli altri servizi comunali per la definizione di tutti gli aspetti attinenti alla parte finanziaria del documento;
- adempie agli obblighi fiscali del sostituto d’imposta, della contabilità IVA affrontando per quest'ultimo tributo le complesse problematiche dell'assoggettamento ad IVA delle attività rese dall'Amministrazione. Raccoglie ed elabora i dati necessari per la predisposizione periodica delle varie denunce fiscali (in particolare IVA e IRAP);
- collabora con il Servizio lavori Pubblici per l’attività di rendicontazione delle opere pubbliche;
- controllo delle rilevazioni contabili dei Corpi dei Vigili del Fuoco;
- verifica i conti degli agenti contabili ai fini della parificazione con le scritture contabili dell’Ente e predispone le proposte di deliberazione di nomina degli agenti contabili e di presa d'atto della parificazione dei conti;
- monitoraggio dell’andamento al fine di garantire il conseguimento del saldo non negativo in termini di competenza tra entrate finali e spese finali .
- supporta il Revisore dei Conti per l'espletamento di tutte le attività. Infine è posta un’attenzione particolare sulla razionalizzazione delle procedure interne allo scopo di addivenire ad un ulteriore miglioramento dei tempi di evasione di delibere e determinazioni, anche attraverso il supporto e la consulenza per gli aspetti tecnico-contabili.
Rientrano nei compiti dell’area gestione economica, finanziaria e programmazione e servizi fiscali:
- la direzione del personale addetto agli Uffici e l’individuazione dei responsabili dei sub procedimenti;
- l’adozione di tutti gli atti e provvedimenti amministrativi nonché di ogni atto gestionale per le materie di propria competenza in relazione alle strutture cui sono preposti, compresi quelli che impegnano l’amministrazione verso l’esterno;
- la responsabilità dei procedimenti del Sevizio ed il rilascio del parere di regolarità tecnica/contabile;
- assumere gli atti necessari per dare esecuzione alle deliberazioni della Giunta se riguardanti l’area di competenza , anche incaricando altri funzionari operanti all’interno dell’Ufficio secondo quanto prevedono le norme organizzative interne;
- il compito di fornite alla segreteria i dati di propria competenza da pubblicarsi sul sito web istituzionale nella sezione “Amministrazione trasparente”;
- il ruolo di incaricato della sicurezza e del trattamento dei dati personali relativi alle materie dei settori di competenza;
- il ruolo di referente per la prevenzione della corruzione per i procedimenti amministrativi di competenza ed è altresì preposto alla sicurezza (Dlgs 81/2008 e ss.mm.) per le attribuzioni e competenze rivestite.
- gestisce la programmazione finanziaria, economica, fiscale ed effettua il costante monitoraggio sugli equilibri di bilancio e sulla situazione di cassa.
- l’attività connessa al controllo di gestione, finalizzato alla verifica della rispondenza dei risultati agli obiettivi programmati nonché della corretta ed economica gestione delle risorse.
- appone il visto di regolarità contabile sui provvedimenti di competenza degli organi, assume determinazioni, liquida tutte le spese relative ai vari servizi e rilascia le attestazioni di copertura finanziaria su ogni provvedimento o determinazione dei Responsabili dei Servizi che comporti spesa secondo le modalità indicate nel regolamento comunale di contabilità.
- esprime i pareri tecnico – amministrativi che attengono agli atti di competenza della Giunta e/o del Consiglio nella materia e compiti assegnati e strettamente correlati al ruolo ed alla funzione rivestita all’interno dell’ente.
Tra le competenze dell'Ufficio ragioneria e programmazione rientrano anche gli adempimenti relativi alla liquidazione del trattamento economico dei dipendenti, con relativi adempimenti contabili e fiscali, comprese quindi le indennità , il trattamento di fine rapporto, i compensi per lavoro straordinario e simili, le pratiche per la quiescenza, gli impegni di spesa relativi agli inquadramenti del personale e agli adeguamenti contrattuali, i versamenti per cessioni di stipendio, volontarie e non volontarie (ritenute sindacali, quote assicurazioni, rimborso finanziamenti e simili), il pagamento rate concernenti le pensioni ad onere ripartito, i ruoli pensioni ad onere ripartito, il versamento dei contributi obbligatori ad enti, il rimborso quote agli enti per personale in comando, la concessione assegno per il nucleo familiare, gli impegni di spesa di fine anno per liquidazione competenze nell’esercizio successivo (lavoro straordinario, missioni, indennità e quant’altro).
Rientrano inoltre nei compiti del Servizio:
- tutte le attività connesse alla predisposizione degli atti di programmazione finanziaria ed alla rendicontazione;
- le attività relative all’accertamento delle entrate ed all’impegno delle spese;
- l’emissione delle reversali di incasso e dei mandati di pagamento, ora mediante atti elettronici;
- sottoscrizione unica mandati di pagamento;
- adozione variazioni finanziarie al P.E.G. nei limiti del regolamento di contabilità;
- gli adempimenti fiscali relativi alla gestione IVA
- adozione provvedimenti per il riparto e la liquidazione dei diritti di segreteria;
- adozione atti di gestione finanziaria (impegni e liquidazione di spesa) relativa alle quote di partecipazione annua del comune alle forme associate;
- la raccolta ed elaborazione dei dati per il controllo di gestione;
- l’elaborazione delle statistiche di settore;
- richieste e corrispondenza con il servizio di tesoreria comunale;
- atti di gestione delle partite di giro del bilancio comunale (IVA split);
- adozione provvedimenti per la riscossione coattiva di entrate patrimoniali;
- provvedimenti di sgravi tariffari o di canoni o tasse, predisposti dall’addetto tributi;
- rilascio certificazioni relative alla posizione tributaria del contribuente;
- accertamento e riscossione del canone unico patrimoniale sull'occupazione di spazi e aree pubbliche, sulla pubblicità e diritti sulle pubbliche affissioni;
- adozione provvedimenti di liquidazione per rimborso quote agli enti per il personale in comando ed in convenzione;
- monitoraggio saldi finanza pubblica ed equilibrio di bilancio;
- trasmissione dati all’osservatorio autonomie locali;
cura e da esecuzione al Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie redatto ai sensi ai sensi dell'articolo 1, commi 611 e seguenti della legge 23 dicembre 2014, n. 190 (anche per il MEF);
- relazione alla Giunta sullo stato di attuazione di programmi;
- verifiche periodiche e rendicontazione in merito al rispetto degli obiettivi posti dalla normativa in merito ai vincoli di finanza pubblica;
- la responsabilità in ordine all’accertamento ed al controllo delle entrate derivanti dall’utilizzo del patrimonio
- rilevazione patrimonio beni immobili e mobili in collaborazione con l'area tecnica per la corretta tenuta dell'inventario;
- rilevazione concessione e autorizzazioni (per il MEF);
- trasmissione bilancio rendiconto e certificazione bilancio a BDAP (per stato e corte dei Conti);
- trasmissione dati al portale finanza locale
- trasmissione dati in Piattaforma certificazione dei crediti;
- gestione sinistri–assicurazioni con broker;
- trasmissione dati finanziari a SIQUEL - corte dei conti;
- liquidazione periodica: Comunicazione liquidazione periodica: dichiarazione IVA;
- elaborazione CU personale dipendente assimilati e lavoro autonomo ed invio all’Agenzia delle entrate;
- elaborazione dichiarazione fiscali dell’Ente:770 e IRAP;
- assistenza ai revisori dei conti nelle visite periodiche ed in occasione dei pareri per il bilancio e rendiconto;
- liquidazioni relative agli impegni assunti con delibere di Giunta o con determinazioni di altri funzionari, non specificatamente rimesse agli stessi;
- comunicazione dei dati/informazioni all'Ufficio ragioneria e programmazione per le comunicazioni di apertura sinistro e di copertura assicurative alle relative Compagnie assicurative;
- elaborazione elenco per albo beneficiari contributi erogati nell’anno;
- rimborso delle spese giudiziarie e di assistenza legale degli amministratori e dipendenti con il supporto e collaborazione del Segretario Comunale e dei Responsabili degli Uffici;
- liquidazione dei contributi e sovvenzioni assegnati dalla Giunta comunale alle diverse associazioni o enti, nell’ambito dei fondi impegnati, con verifica della documentazione prevista dal regolamento contributi;
- gestione del personale assegnato all’ufficio e ripartizione dei compiti;
- gestione amministrativa e finanziaria della Convenzione vigilanza boschiva e altre convenzioni che prevedono un debito/credito a carico del Comune, con la collaborazione dei Responsabili degli Uffici di competenza;
- cura dei fitti attivi e passivi dei beni comunali ed in generale la gestione economico-patrimoniale degli stessi compreso l‘accertamento ed il controllo delle entrate derivanti dall’utilizzo del patrimonio;
- entrate relative a prestazione di servizi;
- contratti di assicurazione (RC, incendio, furto, infortuni, polizze amministratori e dipendenti ed altro). Gestisce i rapporti con il broker assicurativo e la stipula delle polizze assicurative;
- tasse di circolazione ed assicurazioni degli automezzi comunali;
- controllo con la collaborazione con il settore tecnico, appalti, contratti e ICT delle scadenze dei contributi per la realizzazione delle Opere Pubbliche;
- liquidazione delle procedure espropriative, asservimenti, occupazioni temporanee di opere pubbliche, secondo quanto stabilito dai provvedimenti predisposti dal settore tecnico, appalti, contratti e ICT;
- liquida fatture relative ad abbonamenti a riviste e quotidiani;
- gestione delle pratiche di ordine materiale di cancelleria e simili e ne liquida le relative fatture;
- responsabile degli acquisti software e dei contratti di assistenza dei programmi del proprio settore;
- assumere i provvedimenti relativi alla comminazione di sanzioni in materia tributaria o patrimoniale; al Sindaco sono riservate le ordinanze per la comminazione di sanzioni diverse dalle precedenti;
- Il Servizio finanziario e programmazione provvede inoltre alla stesura dei bilanci e delle eventuali variazioni in corso d’anno, alla predisposizione del Conto del Bilancio, del Conto Economico, dello Stato Patrimoniale e relativa nota integrativa, del DUP in collaborazione e con il supporto del Segretario Comunale e degli altri responsabili degli Uffici;
- L’attività ordinaria si realizza nel controllo contabile delle deliberazioni e determinazioni, nella tenuta delle registrazioni contabili, (impegni e accertamenti, mandati e reversali), nei controlli di chiusura esercizio, nello studio e gestione delle problematiche fiscali, anche in collaborazione con gli uffici competenti (effettuazione e versamento delle ritenute, registrazioni e liquidazioni I.R.A.P. e I.V.A., ecc.) con relativi adempimenti mensili e annuali (liquidazioni, modelli telematici e dichiarazioni fiscali);
- In stretta collaborazione con l’Ufficio Tecnico e sulla base dei dati contabili e degli atti o delle comunicazioni inviate dagli altri uffici comunali, cura l’inventario dei beni mobili ed immobili del Comune, anche al fine della necessaria corrispondenza con il conto del Patrimonio;
- L’ufficio effettua quotidiana attività di consulenza, formazione e supporto a tutte le unità organizzative comunali in ordine alle materie sopra indicate;
- Svolge attività di supporto all’Organo di Revisore con particolare riferimento alla predisposizione delle relazioni al Bilancio e al Conto consuntivo e agli adempimenti connessi al sistema Siquel con la compilazione degli appositi questionari trasmessi alla Corte dei conti;
- Nelle materie di competenza è responsabile dell'acquisizione del CIG, CUP e provvede ad inserire i dati relativi al BDAP;
– Cura e gestisce i rapporti e l'affidamento della tesoreria comunale.