Descrizione
In un’epoca in cui la sostenibilità e la tutela dell’ambiente sono diventate priorità globali, è fondamentale conoscere i diversi tipi di rifiuti e sapere come smaltirli nel modo corretto. Questa guida essenziale vi fornirà tutte le informazioni necessarie
per un corretto smaltimento dei rifiuti.
Nella nostra società moderna, la produzione e il consumo di risorse hanno raggiunto livelli preoccupanti, pertanto è cruciale adottare pratiche di riciclaggio efficaci per ridurre l’impatto ambientale e preservare le risorse naturali. Il Riciclabolario vi guiderà attraverso il processo di smaltimento dei vari tipi di rifiuti, offrendo istruzioni dettagliate su come prepararli, separarli e consegnarli nei centri di riciclaggio corrispondenti.
Dalle bottiglie di plastica alla carta, dalle batterie all’elettronica, ogni oggetto ha un posto specifico in cui deve essere smaltito per massimizzare il riciclaggio e ridurre l’inquinamento. All’interno del Riciclabolario troverete un elenco completo dei rifiuti comuni e le relative istruzioni per il corretto smaltimento.
Per agevolare la lettura, abbiamo utilizzato colori che vi aiuteranno a individuare facilmente le informazioni necessarie, è inoltre attivo il centralino di ASIA sempre a disposizione per risolvere i vostri dubbi.
Al Centro di Raccolta (CRM) del territorio possono accedere, come previsto dal Regolamento per il conferimento nei centri di raccolta dei rifiuti urbani, i cittadini che abbiano attiva una utenza domestica produttrice di rifiuti nel bacino di ASIA ed in regola con il pagamento della tariffa.
Per le grandi quantità (superiore a 1 metro cubo) e per tutti quei rifiuti che il CR non può gestire, è possibile recarsi al Centro Integrato di Lavis.
ASIA offre un servizio di raccolta a domicilio che va da 0 a 5 metri cubi con mezzi dotati di gru, e da 5 a 20 metri cubi con container scarrabili, ideale per grandi interventi di ristrutturazione, pulizie e svuotamenti di case e cantine.
Insieme possiamo fare la differenza nel mondo del riciclaggio e proteggere il nostro prezioso pianeta