Descrizione
Informativa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 effettuati per la gestione dei servizi demografici ed elettorali
La informiamo che il Regolamento UE 2016/679 e il Decreto legislativo 196/2003 hanno ad oggetto la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.
Gli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 prevedono che il soggetto i cui dati vengono trattati (Lei, in qualità di interessato) venga debitamente informato sul trattamento medesimo.
Titolare
COMUNE DI SEGONZANO con sede a SEGONZANO (TN) in FRAZIONE SCANCIO N. 64
• e-mail protocollo@comune.segonzano.tn.it
• sito internet www.comune.segonzano.tn.it
• pec segreteria@pec.comune.segonzano.tn.it
Responsabile per la protezione dei dati
Consorzio dei Comuni Trentini, con sede a Trento, in via Torre Verde 23
• e-mail servizioRPD@comunitrentini.it
• sito internet www.comunitrentini.it
Categorie di dati personali trattati
• dati identificativi semplici (es. nome, cognome, data di nascita, telefono, e-mail, indirizzo di residenza)
• categorie particolari di dati (es. salute, ammissione al voto assistito, ammissione al voto a domicilio, nomine amministratore di sostegno/tutore/curatore, indicazioni relative la volontà alla donazione di organi e disposizioni anticipate di trattamento; minori; convinzioni religiose o filosofiche, istanze di matrimoni cattolici, acattolici, culti ammessi; orientamento sessuale, istanze di unioni civili, cambio di sesso; dati biometrici – contenuti nella carta d’identità)
• dati giudiziari (es. condanne penali, reati, misure di sicurezza)
Fonte dei dati
• sono stati raccolti presso l’interessato (lei medesimo)
• sono raccolti presso terzi (es. dati e documenti relativi ad aspetti istruttori del procedimento e la verifica dei presupposti di legge, dati e documenti per la verifica delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni e di atto notorio ai sensi del DPR 445/2000)
Finalità del trattamento
I dati personali vengono raccolti e trattati per le seguenti attività:
• anagrafe: gestione ANPR e AIRE, rilascio di documenti di riconoscimento o aggiornamenti anagrafici, rilascio di ogni tipo di certificazione o attestazione riferita ai dati depositati presso l’ufficio demografico; aggiornamenti dello stradario e della toponomastica;
• stato civile: tenuta dei registri di stato civile, registrazione dichiarazioni di nascita e di morte, pubblicazioni di matrimonio, celebrazioni di matrimoni civili ed unioni civili, tenuta dichiarazioni anticipate di trattamento (DAT) e trasmissione al Ministero della Salute, trascrizioni di: adozioni, atti di stato civile e sentenze anche provenienti dall’estero (anche su richiesta degli interessati), decreti di cittadinanza, cambio generalità, ricevimento istanze per il riconoscimento di un figlio o per la separazione/riconciliazione dei coniugi
• elettorale: tenuta degli albi degli scrutatori e dei presidenti di seggio, liste dell’elettorato attivo e passivo, gestione delle consultazioni elettorali e referendarie, raccolta firme;
• leva: tenuta delle liste di leva e dei ruoli matricolari con annotazione delle obbiezioni di coscienza
• giudici popolari: tenuta degli albi
• oltre che per finalità statistiche.
Inoltre i dati personali vengono raccolti e trattati per le seguenti ulteriori attività:
• attività di pubblicazione di atti, documenti e informazioni nelle sezioni di Amministrazione trasparente ai sensi del D.Lgs. 33/2023 e Legge Regionale T.A.A. 29 ottobre 2014 n. 10
• gestione proposte di delibera/determina
• gestione accesso procedimentale, accesso civico, accesso generalizzato, accesso Consiglieri comunali, altre forme di accesso;
• notifiche previste per legge
• protocollazione, archiviazione
Il trattamento dei dati “ordinari” è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri
Il trattamento dei dati “particolari” (ex sensibili) è necessario per motivi di interesse pubblico rilevante.
Inoltre, i dati personali possono essere trattati per finalità diverse da quelle per le quali sono stati raccolti, garantendo in ogni caso la compatibilità con i fini istituzionali
Base giuridica del trattamento
I dati sono trattati per l’esecuzione di un compito o di una funzione di interesse pubblico.
In particolare, quanto alle norme che regolano l’attività amministrativa, si vedano:
• L.R. n. 02/2018 e ss. mm. (Codice Enti Locali);
• D.lgs. 14 marzo 2013, n. 33 e Legge Regionale T.A.A. 29 ottobre 2014 n. 10, in materia di trasparenza amministrativa;
• D.lgs. 7 marzo 2005, n. 82 e ss. mm. - Codice dell’amministrazione digitale;
• Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445;
• Legge 7 agosto 1990 n. 241 Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi.
• Legge provinciale 30 novembre 1992, n. 23, che disciplina i principi per la democratizzazione, la semplificazione e la partecipazione all'azione amministrativa provinciale e degli enti locali e norme in materia di procedimento amministrativo;
• Legge 190, 6 novembre 2012 Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione.
Quanto alle specifiche disposizioni di legge, di regolamento o di atti amministrativi generali che regolano le attività di trattamento svolte nell’ambito del servizio in oggetto, si vedano:
• D.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e s. m., testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali;
• Legge provinciale 16 giugno 2006, n. 3
e, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
anagrafe
• L. 24/12/1954, n. 1228 Ordinamento delle anagrafi della popolazione residente
• D.P.R. 30/05/1989, n. 223 Approvazione del nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente.
• L. 27/10/1988, n. 470 Anagrafe e censimento degli italiani all'estero.
• D.P.R. 06/09/1989, n. 323 Approvazione del regolamento per l'esecuzione della legge 27 ottobre 1988, n. 470, sull'anagrafe ed il censimento degli italiani all'estero.
• Decreto-legge 18 ottobre 2012, n.179, convertito con modificazioni dalla legge 17 dicembre 2012, n.221 Istituzione dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR)
• D.P.R. 17 luglio 2015, n.126 Regolamento recante adeguamento del regolamento anagrafico della popolazione residente, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 1989, n. 223, alla disciplina istitutiva dell'anagrafe nazionale della popolazione residente
• Decreto-legge 19 giugno 2015, n.78 convertito, con modificazioni, dalla legge del 6 agosto 2015, n.125 Introduzione della Carta d’identità elettronica (CIE)
• D.Lgs. 25/07/1998, n. 286 Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.
• D.P.R. 31/08/1999, n. 394 Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, a norma dell'articolo 1, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286
• D.Lgs. 06/02/2007, n. 30 Attuazione della direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell'Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri.
• Pubblicazione ISTAT – Metodi e norme serie B n. 29 edizione 1992 Istruzioni per l’ordinamento ecografico
• DPCM 12 maggio 2016 Censimento della popolazione e archivio nazionale dei numeri civici e delle strade urbane (ANNCSU).
stato civile
• R.D. 09/07/1939, N. 1238 Ordinamento dello stato civile
• R.D. 16/03/1942, n. 262 (Libro primo) Approvazione del testo del codice civile.
• D.P.R. 03/11/2000, n. 396 Regolamento per la revisione e la semplificazione dell'ordinamento dello stato civile, a norma dell'articolo 2, comma 12, della L. 15 maggio 1997, n. 127
• D.M. 5 aprile 2002 Formule per la redazione degli atti di stato civile
• L. 05/02/1992, n. 91 Nuove norme sulla cittadinanza.
• D.P.R. 12/10/1993, n. 572 Regolamento di esecuzione della legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza.
• L. 20/05/2016, n. 76 Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze.
• L. 22/12/2017, n. 219 Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento.
• DECRETO 18 ottobre 2022 Aggiornamento della piattaforma di funzionamento dell'Anagrafe nazionale della popolazione residente per l'erogazione dei servizi resi disponibili ai comuni per l'utilizzo dell'Archivio nazionale informatizzato dei registri dello stato civile (ANSC).
elettorale
• Costituzione Italiana 27.12.1947 - Costituzione della Repubblica Italiana
• D.P.R. 20/03/1967, n. 223 Testo unico delle leggi per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione delle liste elettorali.
• D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361 Approvazione del testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati
• D.Lgs. 20 dicembre 1993, n. 533 Testo unico delle leggi recanti norme per l'elezione del Senato della Repubblica.
• Legge 24 gennaio 1979 n. 18 Elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia
• Legge 25 maggio 1970, n. 352 Norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sulla iniziativa legislativa del popolo.
• Legge provinciale 5 marzo 2003, n. 2 Norme per l'elezione diretta del Consiglio provinciale di Trento e del Presidente della Provincia
• Legge Regionale 3 maggio 2018, n. 2 e s.m Codice degli enti locali della Regione autonoma Trentino-Alto Adige. (Titolo II, Capo III e TITOLO V)
• Legge 4 aprile 1956 n. 212 Norme per la disciplina della propaganda elettorale
• Legge 27 dicembre 2001, n. 459 Norme per l’esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani residenti all’estero.
• Decreto del Presidente della Repubblica 2 aprile 2003, n. 104 - Regolamento di attuazione della legge 27 dicembre 2001, n. 459, recante disciplina per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero
• D.Lgs. 12/04/1996, n. 197 Attuazione della direttiva 94/80/CE concernente le modalità di esercizio del diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali per i cittadini dell'Unione europea che risiedono in uno Stato membro di cui non hanno la cittadinanza
• Legge 5 febbraio 2003 n. 17 Nuove norme per l’esercizio del diritto di voto da parte degli elettori affetti da grave infermità.
• Decreto Presidente Repubblica 8 settembre 2000 n. 299 Regolamento concernente l’istituzione, le modalità di rilascio, l’aggiornamento ed il rinnovo della tessera elettorale personale a carattere permanente, a norma dell’articolo 13 della L. 30 aprile 1999, n. 120
• Decreto Ministeriale 30 ottobre 1979 Norme per la formazione e l’aggiornamento degli elenchi di persone idonee all’ufficio di presidente di seggio elettorale in attuazione dell’art. 35 del decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 1957, n. 361 e dell’art. 20 del decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570.
• Legge 8 marzo 1989 n. 95 Norme per l’istituzione dell’albo e per il sorteggio delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale e modifica all’articolo 53 del testo unico delle leggi per la composizione e la elezione degli organi delle amministrazioni comunali, approvato con D.P.R. 16 maggio 1960, n. 570.
• Legge 2 marzo 2004, n. 61 – Norme in materia di reati elettorali.
• Legge 23 aprile 1981 n. 154 Norme in materia di ineleggibilità ed incompatibilità alle cariche di consigliere regionale, provinciale, comunale e circoscrizionale e in materia di incompatibilità degli addetti al Servizio sanitario nazionale.
• legge 19 marzo 1990, n. 55 Nuove disposizioni per la prevenzione della delinquenza di tipo mafioso e di altre gravi forme di manifestazione di pericolosità' sociale
• Decreto Legislativo 31 dicembre 2012, n. 235 Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi, a norma dell'articolo 1, comma 63, della legge 6 novembre 2012, n. 190.
• DECRETO LEGISLATIVO 14 marzo 2013, n. 33 Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni
• Decreto 17 ottobre 2022, recante "Modalità di integrazione nell'ANPR delle liste elettorali e dei dati relativi all'iscrizione nelle liste di sezione”
leva militare
• D.Lgs 15/03/2010 n. 66 codice dell'ordinamento militare
giudici popolari
• Legge 10 aprile 1951, n. 287 Riordinamento dei giudizi di Assise e s.m.
Modalità del trattamento
I dati sono trattati con strumenti informatici o manuali e tramite procedure adeguate a garantirne la sicurezza e la riservatezza. Il trattamento è effettuato, esclusivamente per le finalità sopra indicate, da personale specificamente autorizzato in relazione ai compiti e alle mansioni assegnate e nel rispetto del segreto professionale e del segreto di ufficio.
Abbiamo adottato specifiche misure di sicurezza per prevenire la perdita dei dati personali, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati, ma la preghiamo di non dimenticare che è essenziale, per la sicurezza dei suoi dati, che il suo dispositivo sia dotato di strumenti quali antivirus costantemente aggiornati e che il provider, che le fornisce la connessione ad Internet, garantisca la trasmissione sicura dei dati in attraverso firewalls, filtri antispamming e analoghi presidi.
Periodo di conservazione dei dati
I dati saranno conservati, con le modalità e nel rispetto delle disposizioni normative in materia, per un tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati, al termine del quale potranno essere conservati nel caso di ulteriori obblighi di conservazione previsti da disposizioni di legge o per finalità di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici
I dati, anonimizzati/pseudonimizzati nel rispetto delle misure a tutela dei Suoi diritti e delle Sue libertà, sono riutilizzati, e in alcuni casi comunicati a terzi, esclusivamente a fini statistici.
La conservazione dei dati avviene secondo la disciplina dettata dall'art. 44 del Codice dell'Amministrazione digitale (D.lgs. 82/2005), tramite il Polo archivistico regionale dell’Emilia-Romagna - ParER, a tempo indeterminato.
Destinatari
I dati possono essere trattati da soggetti esterni operanti in qualità di titolari quali, ad esempio, altre Pubbliche Amministrazioni, Autorità ed organi di vigilanza e controllo ed, in generale, soggetti, anche privati, legittimati a richiedere i dati, Pubbliche Autorità che ne facciano espressa richiesta per finalità amministrative o istituzionali, secondo quanto disposto dalla normativa vigente, nonché persone, società, associazioni o studi professionali che prestino attività di assistenza e consulenza (es. servizi ed uffici del Comune di Segonzano che gestiscono servizi pubblici comunali (es. Ufficio tributi) o l’Ufficio segreteria per gli adempimenti connessi con le consultazioni elettorali, enti locali, enti ministeriali, agenzie fiscali, enti di diritto pubblico, enti previdenziali, ambasciate, consolati, enti sanitari, enti pubblici economici, uffici giudiziari penali civili e tributari, forze dell'ordine, soggetti privati che svolgono attività di pubblico interesse, Legali incaricati dal Comune ad intervenire in controversie/contenzioni in cui lo stesso è parte)
Responsabili esterni del trattamento, espressamente nominati ex art. 28 Reg. (UE) N. 2016/679 (es. fornitori di servizi cloud o IT, dei software e delle piattaforme, nell’ambito di attività di assistenza, supporto e manutenzione: software E-Demos)
Alcuni dati sono oggetto di diffusione ai sensi di legge (la pubblicazione su internet equivale a diffusione all’estero) come, ad esempio le pubblicazioni di matrimonio o le pubblicazioni di cambio nome, ….
In forma statistica e aggregata il dato può essere pubblicato sul notiziario comunale (es. numero dei residenti, numero decessi …)
Autorizzati al trattamento
I dati possono essere conosciuti da personale specificamente autorizzato in relazione ai compiti e alle mansioni assegnate.
Trasferimento di dati in paesi extra UE
I dati non sono oggetto di trasferimento delle banche dati fuori dall’Unione Europea.
In caso di trasferimento i dati sono soggetti alle seguenti garanzie adeguate:
• decisione di adeguatezza della Commissione Europea
• clausole contrattuali standard
• meccanismi di certificazione
• codici di condotta
Obbligatorietà del conferimento dei dati
Il conferimento dei dati ha natura:
obbligatoria. Non fornire i dati comporta non osservare obblighi di legge e/o impedire che l’Ente possa espletare le proprie funzioni istituzionali e/o erogare il servizio.
facoltativa (ad es. e-mail/PEC, telefono).
Diritti dell’interessato
I diritti che il segnalante può esercitare sono i seguenti:
- richiedere la conferma dell'esistenza o meno dei dati che lo riguardano;
- ottenere la loro comunicazione in forma intelligibile;
- richiedere di conoscere le finalità e modalità del trattamento;
- ottenere la rettifica, l’eventuale cancellazione, la limitazione o la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge;
- aggiornare, correggere o integrare i dati che lo riguardano;
- opporsi, per motivi legittimi, al trattamento dei dati;
- di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (https://www.garanteprivacy.it/home/docweb/-/docweb-display/docweb/4535524)