PEO Pratiche Edilizie Online

Il Comune di Segonzano ha introdotto a partire dal 01/01/2024 il servizio delle pratiche edilizie on line (PeO). Tramite il portale dedicato è possibile presentare online le pratiche edilizie a qualunque ora del giorno, senza doversi recare personalmente presso gli uffici del Comune di Segonzano.
Data:

24/01/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Avviso
© Francesco Ungaro - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Descrizione

Il Comune di Segonzano ha introdotto il servizio delle pratiche edilizie on line (PeO) rispondendo agli obiettivi di dematerializzazione dell’attività amministrativa e di semplificazione dei rapporti con professionisti e utente, e - più in generale - per ottimizzare ed ammodernare i servizi destinati al campo dell’edilizia e delle costruzioni.

Tramite il portale dedicato è possibile presentare online le pratiche edilizie a qualunque ora del giorno, senza doversi recare personalmente presso gli uffici del Comune di Segonzano.

Lo sportello telematico polifunzionale ti permette di:
• consultare tutte le informazioni e le norme necessarie per presentare la pratica
• compilare e firmare in modo guidato i moduli digitali
• controllare ogni fase dello stato di avanzamento del procedimento

Il servizio, operativo dal 01/01/2024, è completamente telematico consente a tecnici e cittadini di inviare le pratiche edilizie tramite un piattaforma Internet dedicata chiamata “Stanza del Cittadino”, raggiungibile direttamente dal proprio studio o da casa al seguente link:
Accesso alle pratiche on line

Attualmente attraverso la Stanza del Cittadino del Comune di Segonzano la possibilità di presentazione online è prevista per queste tipologie di pratiche edilizie:
• domanda di autorizzazione paesaggistica al Sindaco
• comunicazione di inizio lavori
• comunicazione inizio lavori asseverata (CILA)
• comunicazione opere libere
• dichiarazione di ultimazione lavori - segnalazione certificata di conformità delle opere eseguite al progetto autorizzato -  certificazione finale di regolare esecuzione delle opere - dichiarazione di variazione catastale
• domanda permesso di costruire
• domanda permesso di costruire in sanatoria
• segnalazione certificata di agibilità (SCAGI)
• segnalazione certificata inizio attività (SCIA)

Per ottimizzare il funzionamento della “Stanza del Cittadino” si consiglia l’utilizzo del browser web Google Chrome.

Inoltre, con deliberazione n. 1197 di data 07 luglio 2023 la Giunta provinciale ha previsto che le strutture competenti nell'emissione di provvedimenti autoritativi adeguino i propri modelli di domanda per attività edilizia richiedendo l'attestazione dell'avvenuta verifica dell'interferenza o della non-interferenza degli interventi da autorizzare che ricadono all'interno delle aree di salvaguardia della Carta delle risorse idriche (CRI).

In attesa del progressivo adeguamento della modulistica per attività edilizia con l'inserimento della predetta attestazione, è stato approvato un modello di attestazione da utilizzarsi in via transitoria ad integrazione delle comunicazioni/domande in materia edilizia/urbanistica e nello specifico: Comunicazione opere libere; Comunicazione inizio lavori asseverata (CILA); Segnalazione certificata d’inizio attività (SCIA);  Domanda di permesso di costruire; Domanda di permesso di costruire in sanatoria e di provvedimento in sanatoria; Comunicazione di inizio lavori (l’attestazione non è necessaria qualora sia stata già allegata al modello 4 e 5).

Presentazione Pratiche edilizie Online
I requisiti e le procedure necessarie per poter effettuare la presentazione delle pratiche tramite la Stanza del Cittadino sono i seguenti:
• Possesso della firma digitale;
• Scansione di un modulo di delega, scaricabile da questa pagina, da allegare scansito provvisto delle firme autografe dei richiedenti, valido per tutte le pratiche edilizie con cui i richiedenti possono delegare un professionista alla presentazione della pratica edilizia mediante procura speciale per la sottoscrizione digitale e presentazione telematica delle Pratiche edilizie Online;
• Carta provinciale servizi (CPS) o un account SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), già utilizzati per accedere ai servizi online del sistema pubblico trentino;
• Redazione in formato PDF (opportunamente siglato con firma digitale Cades (formato .p7m) della modulistica relativa alla pratica edilizia e di tutti gli allegati ed elaborati progettuali richiesti e necessari.

Modulistica edilizia unificata
Per la compilazione della domanda i modelli da utilizzare sono forniti in formato PDF compilabile direttamente dal Servizio Urbanistica. Sono resi disponibili al seguente link: http://www.modulistica.comunitrentini.tn.it/

Per una corretta visualizzazione ed utilizzo è necessario scaricare la versione 8 o successive di Adobe Reader, disponibile gratuitamente al seguente link https://get.adobe.com/it/reader/

Modalità per la corretta compilazione:
• Scaricare il modulo PDF compilabile sul proprio PC;
• Compilare il modulo mediante Acrobat Reader;
• Salvare il modulo compilato in formato PDF;
• Firmare digitalmente il modulo con firma Cades (formato .p7m).

Supporto informatico
La ditta Geopartner che fornisce il software di gestione delle Pratiche Edilizie e che supporta la maggior parte dei comuni trentini, ha reso disponibile una breve guida in pdf (scaricabile in allegato)

Geopartner si rende inoltre disponibile ad assistere i professionisti attraverso i seguenti contatti:
Stefano Dalla Torre stefano@geopartner.it

Ulteriori informazioni

Data di scadenza

31/12/2025

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 19/06/2024 12:30

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito