PEFC - Programme for Endorsement of Forest Certification schemes

Il PEFC Italia è un'associazione senza fini di lucro che promuove la gestione forestale sostenibile attraverso la certificazione. Il PEFC Italia ha creato gli standard di gestione forestale specifici per l'Italia sulla base di criteri internazionali; gli standard sono riconosciuti dal PEFC Internazionale come conformi ai rigorosi criteri stabiliti a livello internazionale.
Data:

08/04/2020

Data di protocollazione:

16/05/2024

Argomenti
Tipologia di documento
  • Piano/Progetto

Descrizione

Il PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes), un’associazione internazionale non governativa, indipendente e senza scopo di lucro che promuove “un programma di valutazione per il mutuo riconoscimento degli schemi di certificazione forestale” che protegge le foreste e ne incentiva la corretta gestione, definendo precisi livelli di qualità e sostenibilità garantendone la salvaguardia a livello globale, nazionale e locale, tramite la certificazione di Gestione Forestale Sostenibile (G.F.S.) .

Un’alleanza mondiale di sistemi di certificazione forestale nata in risposta alle Conferenze Ministeriali per la protezione delle foreste in Europa (Helsinki 1993m Lisbona 1998) che hanno dato avvio al cosiddetto “Processo pan-europeo” nel quale i Paesi coinvolti (di cui 53 nazionali) condividono i tre principi cardine del rispetto dei criteri e degli indicatori di buona gestione forestale, dell’applicazione a livello regionale o di gruppo e della certificazione affidata ad una terza parte indipendente e accreditata.

Uno strumento nel settore della filiera foresta-legno con il quale i proprietari forestali, possono dimostrare, garantire e certificare, tramite un ODC esterno accreditato, il proprio approccio alla gestione delle foreste in maniera etica, conservandone la biodiversità e la capacità di rigenerazione, mantenendone inoltre la vitalità e il potenziale, per beneficiare, ora e in futuro, delle specifiche funzioni ecologiche, economiche e sociali offerte, ottenendo inoltre vantaggi sia etici che economici.

Il Consorzio dei Comuni Trentini, quale ente certificato a Gruppo Territoriale PEFC Trentino, da voce a tutti i Comuni del territorio e, in rappresentanza dei proprietari forestali comunali, i quali possiedono più del 50% della superficie forestale provinciale, si fa promotore del sistema di certificazione attuando il progetto di certificazione G.F.S secondo lo schema di PEFC Italia e quello della Certificazione della Catena di Custodia che indica la tracciabilità del legname il quale, dal bosco, si muta in prodotto finito, garantendo al consumatore l’acquisto di materiale proveniente da fonti gestite, curate e preservate “senza comportare danni a ecosistemi”, rendendolo protagonista di un processo etico-sostenibile, già in atto, che preserverà l’ambiente anche per le generazioni future.

Ufficio responsabile

Ufficio responsabile/proponente del documento

Ufficio lavori pubblici, gestione del territorio e del patrimonio, appalti, contratti e ITC

L’Ufficio Tecnico, lavori pubblici e patrimonio risulta trasversale a diversi centri di costo, numerosi sono gli interventi programmati e le esigenze da soddisfare coprono una larga fascia di bisogni. La realizzazione di un’opera pubblica sottende una molteplicità di aspetti che si intersecano nelle varie fasi.

Formati disponibili

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Licenza di distribuzione

Licenza proprietaria

Date

Data di inizio validità/efficacia

08/04/2020

Data di inizio pubblicazione

08/04/2020

Ulteriori informazioni

Identificativo del documento

Delibera 13-2004

Riferimenti normativi

Standard di gestione forestale PEFC

Ultimo aggiornamento: 16/05/2024 12:55

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito