Amministrazione Trasparente

La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.

CASSA DI TRENTO, LAVIS, MEZZOCORONA BCC

Nome dell'ente

CASSA DI TRENTO, LAVIS, MEZZOCORONA BCC

P.IVA o Codice Fiscale

00107860223

Descrizione dell'ente

Partecipazione indiretta attraverso il Consorzio dei Comuni Trentini.

La Cassa Rurale di Trento è la principale Banca di Credito Cooperativo, non solo della città, ma anche del Trentino. Viene da una storia ultracentenaria e dall’antica esperienza cooperativa delle Casse Rurali che operavano a Villazzano, Povo, Vigo Meano, Sopramonte, Aldeno, Cadine e Garniga, che si è progressivamente sviluppata in tutta la città di Trento. Come Banca, con i suoi sportelli presenti capillarmente sul territorio comunale, la Cassa Rurale offre tutti i servizi di una banca moderna; come Cooperativa è gestita secondo i principi della mutualità e della democrazia, con una particolare attenzione allo sviluppo dell’economia locale. Ciò che la differenzia dalle altre banche sono soprattutto i criteri ispiratori dell’attività sociale, basata sul primato e sulla centralità della persona. Infatti, come recita l’articolo 2 del proprio statuto: Nell'esercizio della sua attività, la Società si ispira ai principi cooperativi della mutualità senza fini di speculazione privata e agisce in coerenza con i principi delle linee guida della cooperazione trentina. Essa ha lo scopo di favorire i Soci e gli appartenenti alle comunità locali nelle operazioni e nei servizi di banca, perseguendo il miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche degli stessi e promuovendo lo sviluppo della cooperazione e l'educazione al risparmio e alla previdenza. La Cassa Rurale di Trento fa parte di un sistema che conta nel Trentino altre 24 Casse Rurali che fanno capo alla Cassa Centrale Banca di Credito Cooperativo del Nord Est Spa e alla Federazione Trentina della Cooperazione. Nel nostro Paese si contano più di 360 banche di Credito Cooperativo con oltre 4 mila sportelli. Il Consorzio dei Comuni Trentini deteneva, al 31.12.2019 la partecipazione in oggetto nell’allora Cassa rurale di Trento BCC soc. coop. A decorrere dal 01.01.2020, la predetta società ha incorporato la Cassa rurale di Lavis, Mezzocorona e Valle di Cembra BCC soc. coop., assumendo l’attuale denominazione, riportata in epigrafe. L’Ente locale, congiuntamente alle altre amministrazioni che condividono il controllo sul Consorzio dei Comuni Trentini, ha dato indirizzo a quest’ultimo di procedere alla dismissione della partecipazione nell’allora Cassa rurale di Trento, entro il 30 novembre 2021. L'Ente locale darà conto delle azioni intraprese mediante apposita relazione, da adottarsi - ai sensi dell'art. 18 co. 3 bis l.p. n. 1/2005, entro il 31 dicembre 2021. Tenuto conto che, a seguito un apposito avviso pubblico emanato dal Consorzio dei Comuni Trentini in data 29 maggio 2020, nessun soggetto ha manifestato interesse a rilevare la partecipazione, il Consorzio tenterà di dismettere la stessa, mediante altre strategie che ne consentano una equa monetizzazione, ivi compresa l’alienazione a trattativa privata, in presenza di un eventuale compratore, l’esercizio del diritto di recesso o la vendita della partecipazione alla stessa Cassa di Trento, ove consentito dallo Statuto sociale

Tipologia

Ente pubblico vigilato

Ragione sociale

Cassa Rurale di Trento - Banca di Credito Cooperativo - Società Cooperativa

Percentuale di partecipazione

45

Partecipazione

Indiretta

Onere complessivo a qualsiasi titolo gravante per l'anno sul bilancio dell'amministrazione

0

Trattamento economico complessivo spettante a ciascun rappresentante dell'amministrazione

Nome e cognomeRuoloCompenso (in Euro)

Dati relativi agli incarichi di amministratore dell'ente (Società) e il relativo trattamento economico complessivo

Nome e cognomeRuoloCompenso (in Euro)

Risultati di bilancio degli ultimi tre esercizi finanziari

AnnoImporto (in Euro)
2020 6542240

Collegamento al sito istituzionale della società partecipata nel quale sono pubblicati i dati relativi ai componenti degli organi di indirizzo politico e ai soggetti titolari di incarichi dirigenziali, di collaborazione o consulenza

Data:

09/06/2023

Ultimo aggiornamento:

31/01/2024 13:09

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito